Nell’ambito delle manifestazioni culturali ospitate presso le sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna, si inserisce una grande mostra legata alla figura della Gioconda, rivolgendo l’attenzione alla proposta di collaborazione venuta dal Museo Ideale Leonardo da Vinci. Questo Museo e l’Associazione Culturale Ca’ d’Oro 2000, con sede ad Roma, hanno offerto l’opportunità di una iniziativa tutta [...]
Mauro Pallotta nasce a Roma il 20 Maggio 1972. Frequenta l’Accademia delle Belle Arti rivelando un talento nel disegno. Attratto dalla sperimentazione, include nel processo creativo diversi materiali. Nelle prime opere usa carte da gioco, legno, tappi di sughero, vetro e plastica, oggetti estrapolati dal vissuto quotidiano e poi assunti in un progetto depositario di significati diversi. In seguito mostra un vivo interesse per le potenzialità scultoree insite nella lana d’acciaio. Essa viene usata come supporto per figurazioni in cui immagini a prima vista abbozzate si ricompongono in maniera realistica nella retina dell’osservatore. Questa tecnica, propria ed esclusiva di Mauro Pallotta, è stata particolarmente apprezzata dalla critica internazionale ed in particolar modo dal Wall Street Journal, poiché considerata come ponte tra pittura e scultura.
Oltre ad essere un artista d’arte contemporanea, Mauro Pallotta crea anche grandi raffigurazioni ed opere di street art sotto lo pseudonimo di Maupal. Il suo murale SuperPope è diventato internazionalmente riconosciuto a gennaio 2014, quando è apparso sulla facciata di un palazzo vicino a Piazza San Pietro a Roma. Mauro Pallotta è stato ricevuto personalmente da Papa Francesco, al quale ha regalato una piccola riproduzione dell’opera. Tra le altre opere di street art, si ricordano la Yogaqueen, in occasione del referendum scozzese, a Londra, L’occhio è l’unico che può accorgersi della bellezza, in omaggio a Pasolini, ed Alternativa Europea, un salvadanaio rotto le cui crepe delineano il profilo dell’Unione Europea, a Bruxelles. Mauro Pallotta partecipa ad eventi di arte contemporanea e di street art in ed esibisce in gallerie e istituzioni pubbliche di tutto il mondo. Attualmente vive tra Roma e Londra.
Diavù (David Vecchiato) vive e lavora a Roma. È artista e curatore, cartoonist e musicista. All‘inizio degli anni ‘90 fonda e dirige diversi magazine indipendenti di arte, fumetti, musica e cultura underground e realizza cartoon per l’emittente tv italiana Videomusic. Di quegli anni sono le prime apparizioni a Roma di sue opere di Poster Art illegali. Dal 1996 partecipa a mostre (a La Triennale di Milano/OFF a Palermo, MuseiON di Bolzano, Museo MADRE di Napoli e in numerose gallerie in Europa e Stati Uniti). Nel 1997 ha la prima personale all’HIU, Happening Internazionale Undergound al Leoncavallo di Milano. Dal 1992 pubblica illustrazioni (La Repubblica, Musica di Repubblica, Alias, ecc), fumetti (Frigidaire, Blue, Linus, Il Cuore, ecc), articoli su arte e fumetti (La RepubblicaXL, Il Fatto Quotidiano, ecc). Ha realizzato copertine di libri e di dischi. Dal 2007 realizza regolarmente opere di Urban Art. È art director del progetto artistico Mondopop, cura il festival itinerante di Urban Art “Urban Superstar Show” (MADRE 2009 e 2010, Galleria Provinciale di Cosenza 2012 e 2013) e ha ideato e cura il progetto MURo Museo di Urban Art di Roma. Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee allo IED di Roma e, dal 2015, cura la serie di documentari sulla Street Art “Muro a…” per Sky ARTE.
Venerdì 19 novembre la Galleria Ca’ d’Oro inaugura nella sede di piazza di Spagna 81 la mostra Migrazioni del pittore e giornalista romano Danilo Maestosi. “Appunti di un viaggio infinito”: così nel sottotitolo l’autore ha voluto battezzare le dodici opere su tavola con cui, dopo l’ultima serie di quadri dedicata alla musica ed esposta nel 2009 [...]
Parte dall’Eur il viaggio verso Miami PINK SNAILS dal 19 ottobre a Roma in viale della Civiltà del Lavoro Galleria Ca’ d’Oro ed EUR S.p.A., dopo il successo di “Awakening” (“Risveglio”, opera di Seward Johnson posizionata sotto l’obelisco di piazza Guglielmo Marconi), tornano a collaborare e scelgono il Palazzo della Civiltà del Lavoro come nuovo [...]
Un vento invisibile agita le tele di Ezio Camorani, pittore e incisore con una spiccata vocazione per il colore. Le sue opere manifestano una forte plasticità, tale da annullare qualsiasi forma bidimensionale. Dalle tele emergono i colori con grande vigore espressivo, come se una forza invisibile potesse muoverle e incresparle. Otto bandiere di Stati diversi [...]
Lunedì 27 settembre la Galleria Ca’ d’Oro ha inaugurato la nuova stagione espositiva con ben due mostre che è possibile visitare in contemporanea nella sede storica di piazza di Spagna e in quella di Palazzo Torlonia in via Bocca di Leone, presso gli uffici della Methorios Capital. Resin-Pop è il titolo della mostra nelle sale [...]
L’Onorevole Gabriella Carlucci, sindaco di Margherita di Savoia, e il direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci Alessandro Vezzosi hanno presentato ieri alla Camera dei Deputati – Sala del Mappamondo, la grande mostra-evento “La Gioconda è Nuda” che esporrà per la prima volta nel Mezzogiorno, la “Gioconda Nuda” dipinta su ideazione di Leonardo stesso con [...]
Dal 7 marzo al 7 aprile 2010 la galleria Ca’ d’Oro è lieta di ospitare la mostra personale di Cristiana Villa. Dopo il successo dell’esposizione presso il ristorante Gina Cucina ai Parioli, sarà possibile ammirare nuovamente le sue opere polimateriche, oggetti che prendono forma attraverso l’inserimento dei materiali più disparati sulla tela e che si [...]
Nel 2010 la Mostra “Omaggio a de Chirico” – curata da Antonio e Gloria Porcella e con l’ organizzazione di Lamberto Petrecca – ora ulteriormente ampliata, sono sessantasei gli artisti, varcherà l’oceano e approderà negli Stati Uniti grazie alla preziosa collaborazione di Claudio Angelini, Presidente della Dante Alighieri di New York, sotto l’egida dell’ONU e [...]