ARTeMICRANIA: opere e parole tra mal di testa e metafisica GIORGIO DE CHIRICO Circolo Brutium 10-17 settembre 2003 In contemporanea al congresso mondiale per lo studio del mal di testa della International Headache Society, Roma ospiterà la mostra Artemicrania: opere e parole tra mal di testa e Metafisica, con il contributo dell’Accademia Romana del Mal [...]
Manuela Fecarotta nasce a Palermo da una generazione con tradizione orafa nel sangue; un avo era orafo di corte dei Borboni. Alla sua famiglia appartiene la più antica gioielleria di Palermo. La sua formazione professionale inizia a Firenze con un corso di oreficeria, prosegue a Roma dove frequenta prima un corso sulle gemme di colore [...]
Roma Galleria Ca’ d’oro Piazza di Spagna 81 19 febbraio – 1 marzo 2003 In una società dove tutto viene amplificato, dove ogni messaggio sembra aver necessità di essere violento, aggressivo, eroticamente appetibile l’artista fa un passo indietro e con discrezione mette semplicemente a disposizione sottili strumenti di lettura, lasciando al martoriato pubblico la dignità [...]
Agostino Muratori dal 29 Novembre al 14 dicembre 2002 Il Pittore e il Bonsai «La storia mi piace romanzarla. Non approfondisco, faccio errori geografici, storici, architettonici. Privilegio una sola cosa: il senso del gioco. Come un bambino che gioca ai soldatini e prepara la scena di una battaglia. Per fermarsi lì, prima del colpo di [...]
Mario Ceroli C’era una volta un pezzo di legno… a cura di GLORIA PORCELLA testo di MAURIZIO CALVESI Promotore On. CLAUDIO SANTINI Consigliere Comunale di Roma Roma Biblioteca Vallicelliana Piazza della Chiesa Nuova 7a 06-6796417 26 Novembre-7 Dicembre 2002 lun-giov. 8,30-19,15 ven-sabato 9,00-13,00 La Biblioteca più antica di Roma, la Biblioteca Vallicelliana di Piazza della [...]
Per LA NOTTE BIANCA, Manifestazione del Comune di Roma , la galleria ospiterà la mostra di disegni della Scuola dei Generi, un gruppo di artisti romani, da pochissimo attivi nel panorama della capitale, che hanno in comune il maestro Gino Marotta e l’Accademia romana. Verrà offerto un aperitivo Musica dal vivo A cura di Gloria [...]
L’intera opera di Stefano Branca si configura come un fatto pittorico attraverso il quale l’artista intende stabilire un dialogo intenso con il mondo reale. Durante questo percorso, egli esplora il territorio del vago, del silenzio e dell’emozione, in contrasto evidente con il carattere rigoroso, preciso, spesso ossessivo nelle sue elaborazioni mentali: segue i presupposti delle [...]
Colori numeri note musicali, tre strumenti per tendere all’armonia (ma anche per giocare). Ugo Cortesi tenta la sintesi, con i suoi concerti-teoremi di colore. Il suo è un percorso originale: dipinti celebri di Picasso, Klee, Mirò, imprigionati in una scatolina di fiammiferi, oppure tracce normalmente insignificanti analizzate ed ingrandite a dismisura, innescano la libera espansione [...]